Dal 11 al 13
Settembre

EDIZIONE 2026

Montegrotto Terme, Padova

Parco Mostar

il tempo di

Berta

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

19.00

Che la festa abbia inizio! Un viaggio nel tempo… all’epoca di Berta!

Apertura locanda “de Montagnon”

Scopri i sapori autentici dell’XI secolo nella nuova locanda “de Montagnon”, dove la storia prende vita tra pietanze medievali, atmosfere d’altri tempi e antiche tradizioni. Vivi un’esperienza gastronomica unica tra storia, gusto e tradizione. Ti aspettiamo per un banchetto che attraversa i secoli!

20.00

Arrivo dell’Imperatore Enrico IV e della consorte Bertha di Savoia

Cena di Fuoco

Prendete posto al suggestivo banchetto “de Montagnon”, un vero viaggio nel tempo fino all’XI secolo. Immergetevi in un’atmosfera unica, ricca di tradizione, sapori antichi e spettacolo, dove saranno servite pietanze tipiche dell’epoca.

Scopri tutti i dettagli e prenota il tuo posto!

21.30

Gran Spettacolo di Fuoco
a cura della Compagnia Ordallegri

16.00

Che la festa abbia inizio!

Apertura borgo medievale e locanda “de Montagnon”

Un tuffo nel cuore del Medioevo! In un vivace borgo medievale, risuonano i suoni delle botteghe artigiane, si alza il fumo di un accampamento militare ricostruito con cura e prendono vita spettacoli itineranti che incantano grandi e piccini. Un’esperienza immersiva che trasporta i visitatori indietro nel tempo, tra antichi mestieri, sapori d’altri tempi e storie che rivivono davanti ai vostri occhi.

Tra storia ed emozione… il Medioevo vi aspetta!

16.30

Laboratorio equestre
a cura di ASD Officine Horses

Uno spazio dedicato ai bambini per esplorare il legame con il cavallo, attraverso il gioco e l’osservazione.

18.00

Disfida dei Cavalieri delle sei contrade
a cura di ASD Arieti di Ventura

Nel cuore dell’arena medievale, i valorosi cavalieri delle sei contrade si sfidano in una spettacolare prova d’arme. Tra colpi, manovre e duelli mozzafiato, dimostreranno coraggio, forza e abilità per conquistare l’onore e la gloria. Un’imperdibile rievocazione che accende lo spirito della tradizione cavalleresca!

19.00

Apertura locanda “de Montagnon”

Scopri i sapori autentici dell’XI secolo nella nuova locanda “de Montagnon”, dove la storia prende vita tra pietanze medievali, atmosfere d’altri tempi e antiche tradizioni. Vivi un’esperienza gastronomica unica, tra storia, gusto e tradizione.

21.00

Palio delle sei contrade a cavallo (rinviato a domenica 14 settembre, ore 16:15, a causa del maltempo)
a cura del gruppo Amici del Cavallo del Lungo Brenta

Rivive l’antica sfida tra le sei contrade di Montagnon: i cavalieri, in sella ai loro destrieri, si contenderanno l’onore di vincere il Palio in una prova di maestria, coraggio e velocità. Dovranno afferrare il fuso dalle mani della popolana Berta e portarlo, con destrezza e orgoglio, in dono alla regina.

10.00

Che la festa abbia inizio!

Apertura borgo medievale e locanda “de Montagnon”

Un tuffo nel cuore del Medioevo!

In un vivace borgo medievale, risuonano i suoni delle botteghe artigiane, si alza il fumo di un accampamento militare ricostruito con cura e prendono vita spettacoli itineranti, banchi didattici e giochi che incantano grandi e piccini. Un’esperienza immersiva che trasporta i visitatori indietro nel tempo, tra antichi mestieri, sapori d’altri tempi e storie che rivivono davanti ai vostri occhi.

Tra storia ed emozione… il Medioevo vi aspetta!

10.00

Piazza Roma
Esibizione di musici e sbandieratori
a cura della Contrada Bastia APS di Noale

10.30

Piazza Carmignoto
Esibizione di volo libero di falconeria
a cura de I Falconieri del Re
in collaborazione con Moshaca e il Mercatino dell’Antiquariato di Montegrotto Terme

10.30

Gran corteo storico medievale per le vie della Città

Un viaggio tra fasti, simboli e tradizioni del passato. Un’imponente sfilata in costume attraversa le vie dell’antico contado de Montagnon, rievocando gli antichi splendori dell’epoca medievale. Dame, nobili, armigeri, cavalieri, popolani, musici e sbandieratori, ciascuno nel proprio ruolo, danno vita a un quadro vivente che racconta la storia e le tradizioni delle sei contrade dell’antica Montegrotto Terme. Tra stendardi al vento, suoni di tamburi e squilli di chiarine, il corteo accompagna i visitatori in un’atmosfera senza tempo, ricca di colori, simboli e ritualità. Un’esperienza suggestiva che unisce memoria, identità e partecipazione collettiva, nel cuore pulsante della festa medievale.

Partenza: piazza Mercato
Percorso: corso delle Terme, via Roma, piazza Roma, viale Stazione, piazza Carmignoto, via San Mauro, piazzale Stazione, viale Stazione, via Aureliana
Arrivo: parco Mostar

12.00

Spettacolo di musica e danza
“C’era una volta la Leggenda di Berta”
a cura di On Stage Lab ASD

12.00

Apertura locanda “de Montagnon”

Scopri i sapori autentici dell’XI secolo nella nuova locanda “de Montagnon”, dove la storia prende vita tra pietanze medievali, atmosfere d’altri tempi e antiche tradizioni. Vivi un’esperienza gastronomica unica, tra storia, gusto e tradizione.

Esibizione di volo libero di falconeria
a cura de I Falconieri del Re

17.30

Spettacolo di burattini
“Quando Berta filava. Dalla storia… a una storia”
a cura di “I Fantaghirò”

19.00

Apertura locanda “de Montagnon”

Scopri i sapori autentici dell’XI secolo nella nuova locanda “de Montagnon”, dove la storia prende vita tra pietanze medievali, atmosfere d’altri tempi e antiche tradizioni. Vivi un’esperienza gastronomica unica, tra storia, gusto e tradizione.

21.00

Rappresentazione in chiave teatrale de “La Leggenda di Berta”
Regia di Vittorio Attene
Attori della scuola di teatro e cinematografia Rec.itando
Ballerine della scuola di danza On Stage Lab ASD

Il tempo di Berta:

La Magia del 2024

Scene senza tempo che raccontano la nostra leggenda, tra tradizioni, emozioni e momenti indimenticabili.

Tra le tante tipicità che distinguono Montegrotto Terme una spicca per unicità. Un episodio, che in bilico tra storia e fantasia, pone un sigillo nobile e gentilizio al paese: “La Leggenda di Berta”, una perla che la storia ha consegnato alla comunità sampietrina.

Scopri la leggenda

La Leggenda di Berta che fila è un racconto popolare che narra di una contadinella di nome Berta vissuta ai piedi dei Colli Euganei nel XI secolo. Durante la visita dell’Imperatore Enrico IV e dell’Imperatrice Bertha di Savoia ai Signori Da Montagnon, Berta si avvicinò all’Imperatrice e chiese la grazia per suo marito, imprigionato per non aver pagato la decima dovuta al padrone del feudo.

Bertha fu toccata dal dramma della contadina e concesse la grazia. Per ringraziare l’Imperatrice, Berta decise di regalarle una matassa del suo filo. Questo gesto di generosità commosse profondamente Bertha, che decise di premiare Berta e suo marito donando loro un pezzo di terra quanto il filo della matassa fosse in grado di contenere.

La notizia della fortuna di Berta si diffuse rapidamente tra le altre donne del villaggio e ognuna di loro decise di portare un dono simile all’Imperatrice, ovvero una matassa di filo. Tuttavia, Bertha pronunciò una frase che sarebbe rimasta nella memoria collettiva: “È finito il tempo in cui Berta filava”. Questo detto viene ancora oggi utilizzato per alludere a un passato che non tornerà più.

La Leggenda di Berta che fila è un esempio di storia popolare che si è tramandata nel corso dei secoli. Pur essendo basata su personaggi mitologici o storici, come Didone o Bertrada di Laon, l’aneddoto riguardante Berta è una creazione popolare che ha assunto un significato simbolico nel contesto locale di Montegrotto Terme.

EDIZIONE 2025

cena di fuoco

Vivi l’atmosfera unica e coinvolgente di un banchetto medievale, dove i gusti raffinati e gli incredibili show si uniscono in un’armonia perfetta, come antiche magie che si risvegliano per incantare i sensi e trasportarti in un’epoca lontana ricca di storia e tradizione.

Borgo Medievale con Locanda
Un angolo di medioevo nel centro di Montegrotto Terme dove i visitatori possono scoprire e apprezzare arti, mestieri e giochi di un tempo, con un accampamento di soldati e una locanda che offre cibi tipici dell'epoca.
Gran banchetto "de Montagnon"
VENERDÌ 12 SETTEMBRE 2025, ORE 20:00

Vivi l'atmosfera unica e coinvolgente di un banchetto medievale, dove i gusti raffinati e gli incredibili show si uniscono in un'armonia perfetta, come antiche magie che si risvegliano per incantare i sensi e trasportarti in un'epoca lontana ricca di storia e tradizione.
Spettacolo di Fuoco
VENERDÌ 12 SETTEMBRE 2025, ORE 21:30

Alla fine della cena medievale, c'è un affascinante spettacolo di fuoco che incanta tutti i presenti, creando un'atmosfera magica e coinvolgente.
Palio delle Sei Contrade
SABATO 13 SETTEMBRE 2025, ORE 21:00

Palio delle Sei Contrade di Montegrotto Terme, un evento straordinario che presenta sfide di abilità, forza e tradizione, dove i partecipanti, con grande impegno, si sfidano per la vittoria.
Corteo Storico
DOMENICA 14 SETTEMBRE 2025, ORE 10:30

Sampietrini, visitatori e turisti potranno anche quest'anno ammirare i costumi vivaci e restare colpiti dagli oltre 400 figuranti che rappresenteranno i personaggi della Leggenda e sfileranno per le strade della Città di Berta.
Rappresentazione teatrale
DOMENICA 14 SETTEMBRE 2025, ORE 21:00

Uno spettacolo teatrale che narra la leggenda di Berta, una storia affascinante e ricca di emozioni che affonda le radici nella tradizione popolare, portando in scena eventi straordinari e personaggi indimenticabili.
Diapositiva precedente
Prossima diapositiva

le Contrade

Vuoi partecipare all'evento?

Per avere maggiori informazioni o per partecipare all’evento compila il modulo sottostante

Registrati come

DATA DI NASCITA
Città di nascita

ALTEZZA IN METRI