Dal 12 al 14
Settembre
EDIZIONE 2025
Montegrotto Terme, Padova
Parco Mostar
il tempo di
Berta
- borgo medievale
- corteo storico
- teatro
- palio delle contrade
- cena di fuoco
Venerdì 12
19.30
Apertura della Locanda “Da Montagnon” con l’arrivo dell’Imperatore Enrico IV e di Bertha di Savoia
20.00
Cena Medievale con spettacoli, musica e animazioni
21.30
Spettacolo di Fuoco
(a cura della Compagnia Ordallegri)
Sabato 13
15.30
Apertura del borgo medievale
Nel cuore di un mercato medievale animato da botteghe artigiane, prende vita un accampamento militare con antichi congegni di tortura e affascinanti spettacoli itineranti che trasportano i visitatori indietro nel tempo.
16.00
Laboratorio equestre (a cura di ASD Officine Horses)
Uno spazio dedicato ai bambini per esplorare il legame con il cavallo, attraverso il gioco e l’osservazione.
18.00
“Disfida dei Cavalieri” (a cura di ASD Arieti di Ventura)
Una spettacolare sfida medievale in cui i cavalieri, in rappresentanza delle sei contrade, si affrontano con coraggio e abilità.
21.00
Palio delle Sei Contrade
Un’antica contesa tra le sei fazioni di Montagnon, scandita da sfide che richiedono prontezza, tecnica e vigore.
Domenica 14
10.30
Corteo storico lungo le vie della Città con oltre 400 figuranti
12.00
Spettacolo di danza “C’era una volta la Leggenda di Berta”
(a cura di On Stage Lab)
16.30
Esibizioni di volo libero di falconeria (a cura di La Fenice Falconeria)
17.30
Spettacolo di burattini “Quando Berta filava. Dalla storia… a una storia.”
(a cura di “I Fantaghirò”)
21.00
Rappresentazione teatrale “La Leggenda di Berta”
(Regia di Vittorio Attene)
Il tempo di Berta:
La Magia del 2024
Scene senza tempo che raccontano la nostra leggenda, tra tradizioni, emozioni e momenti indimenticabili.

Tra le tante tipicità che distinguono Montegrotto Terme una spicca per unicità. Un episodio, che in bilico tra storia e fantasia, pone un sigillo nobile e gentilizio al paese: “La Leggenda di Berta”, una perla che la storia ha consegnato alla comunità sampietrina.
Scopri la leggenda
La Leggenda di Berta che fila è un racconto popolare che narra di una contadinella di nome Berta vissuta ai piedi dei Colli Euganei nel XI secolo. Durante la visita dell’Imperatore Enrico IV e dell’Imperatrice Bertha di Savoia ai Signori Da Montagnon, Berta si avvicinò all’Imperatrice e chiese la grazia per suo marito, imprigionato per non aver pagato la decima dovuta al padrone del feudo.
Read MoreLess
Bertha fu toccata dal dramma della contadina e concesse la grazia. Per ringraziare l’Imperatrice, Berta decise di regalarle una matassa del suo filo. Questo gesto di generosità commosse profondamente Bertha, che decise di premiare Berta e suo marito donando loro un pezzo di terra quanto il filo della matassa fosse in grado di contenere.
La notizia della fortuna di Berta si diffuse rapidamente tra le altre donne del villaggio e ognuna di loro decise di portare un dono simile all’Imperatrice, ovvero una matassa di filo. Tuttavia, Bertha pronunciò una frase che sarebbe rimasta nella memoria collettiva: “È finito il tempo in cui Berta filava”. Questo detto viene ancora oggi utilizzato per alludere a un passato che non tornerà più.
La Leggenda di Berta che fila è un esempio di storia popolare che si è tramandata nel corso dei secoli. Pur essendo basata su personaggi mitologici o storici, come Didone o Bertrada di Laon, l’aneddoto riguardante Berta è una creazione popolare che ha assunto un significato simbolico nel contesto locale di Montegrotto Terme.
le Contrade

Contrada dell'Aquila
Veste di Rosso e di Bianco e rappresenta la zona del centro storico.

Contrada del Lupo
Veste di Giallo e di Verde e rappresenta la frazione di Turri.

Contrada del Merlo
Veste di Blu e di Giallo e rappresenta Corso delle Terme e le sue vie laterali.

Contrada del Pesci
Veste di Azzurro e di Rosso e rappresenta la zona della Stazione Ferroviaria.

Contrada del Toro
Veste di Bianco e di Azzurro e rappresenta la frazione di Mezzavia.

Contrada del Volpe
Veste di Verde e di Bianco e rappresenta Via Caposeda e le sue vie laterali.
Vuoi partecipare all'evento?
Per avere maggiori informazioni o per partecipare all’evento compila il modulo sottostante