Parco Mostar | Città di Montegrotto Terme |

borgo medievale

corteo storico


teatro

palio delle contrade


cena di fuoco

Venerdì

19.30

Arrivo del Corteo Signore Da Montagnon
Inaugurazione dell’evento A. D. 2023

20.00

21.30

Gran Spettacolo di Fuoco

il programma

Sabato

17.00

Palio delle Sei Contrade
con sfide di abilità e forza

21.00

Rievocazione storica in chiave teatrale
«Il Tempo di Berta»
Regia di Chiara Restivo Alessi

Tutti i giorni è aperta la locanda dove sarà possibile ristorarsi degustando le specialità del passato immersi in un suggestivo borgo medievale!

Domenica

11.00

«Quando Berta filava – Dalla storia…a una storia»
a cura de I Fantaghirò
Spettacolo di burattini per grandi e piccini

17.00

Corteo Storico Solenne
con oltre 300 figuranti

18.30

Spettacolo di danza
«C’era una volta la Leggenda di Berta»
a cura di On Stage Lab

19.30

Borgo in festa!

Tutti i giorni è aperta la locanda dove sarà possibile ristorarsi degustando le specialità del passato immersi in un suggestivo borgo medievale!

parco mostar


Tra le tante tipicità che distinguono Montegrotto Terme una spicca per unicità. Un episodio, che in bilico tra storia e fantasia, pone un sigillo nobile e gentilizio al paese: “La Leggenda di Berta”, una perla che la storia ha consegnato alla comunità sampietrina.

scopri la leggenda

La Leggenda di Berta che fila è un racconto popolare che narra di una contadinella di nome Berta vissuta ai piedi dei Colli Euganei nel XI secolo. Durante la visita dell’Imperatore Enrico IV e dell’Imperatrice Bertha di Savoia ai Signori Da Montagnon, Berta si avvicinò all’Imperatrice e chiese la grazia per suo marito, imprigionato per non aver pagato la decima dovuta al padrone del feudo.

Bertha fu toccata dal dramma della contadina e concesse la grazia. Per ringraziare l’Imperatrice, Berta decise di regalarle una matassa del suo filo. Questo gesto di generosità commosse profondamente Bertha, che decise di premiare Berta e suo marito donando loro un pezzo di terra quanto il filo della matassa fosse in grado di contenere.

La notizia della fortuna di Berta si diffuse rapidamente tra le altre donne del villaggio e ognuna di loro decise di portare un dono simile all’Imperatrice, ovvero una matassa di filo. Tuttavia, Bertha pronunciò una frase che sarebbe rimasta nella memoria collettiva: “È finito il tempo in cui Berta filava”. Questo detto viene ancora oggi utilizzato per alludere a un passato che non tornerà più.

La Leggenda di Berta che fila è un esempio di storia popolare che si è tramandata nel corso dei secoli. Pur essendo basata su personaggi mitologici o storici, come Didone o Bertrada di Laon, l’aneddoto riguardante Berta è una creazione popolare che ha assunto un significato simbolico nel contesto locale di Montegrotto Terme.

borgo medievale

Sabato 09 dalle ore 16:00 e domenica 10 settembre dalle ore 10:00
Un angolo di medioevo nel centro di Montegrotto Terme dove Sampietrini, ospiti e forestieri potranno osservare e ammirare le arti, i mestieri e i giochi di un tempo, l’accampamento di armati e ristorarsi alla locanda degustando prodotti tipici dell’epoca.

corteo storico

Domenica 10 settembre, ore 17:00
Sampietrini, ospiti e forestieri potranno ammirare anche quest’anno la sfarzosità dei costumi ed essere affascinati dall’aspetto scenografico dei circa 300 figuranti che impersoneranno i protagonisti della Leggenda e sfileranno per le vie della Città di Berta.

rappresentazione teatrale

Sabato 09 settembre, ore 21:00
Testi di Silvio Barbiero
Regia Chiara Restivo Alessi
Attori Compagnia Tarassaco Teatro
Corpo di ballo On Stage Lab

♦ ♦ ♦ INGRESSO LIBERO ♦ ♦ ♦

cena di fuoco

Venerdì 08 settembre, dalle ore 19:30
con la Compagnia de L’Ordallegri

palio delle contrade

Sabato 09 settembre, ore 17:00
Palio delle Sei Contrade di Montegrotto Terme con sfide di abilità e forza.

guarda il video

cena di fuoco

Venerdì 08 settembre, dalle ore 19:30
Per maggiori informazioni: info@apsberta.it

le contrade

Contrada dell’AQUILA

Veste di Rosso e di Bianco e rappresenta la zona del centro storico.

«Da queste fertili terre sgorgano acque curative che maturano fanghi medicamentosi, toccasana delle malattie reumatiche ed elisir di lunga giovinezza».

Contrada del LUPO

Veste di Giallo e di Verde e rappresenta la frazione di Turri.

«I boschi di queste terre sono popolati da selvaggina che, cucinata in modo appropriato dalle nostre donne, delizia le mense principesche e signorili».

Contrada del MERLO

Veste di Blu e di Giallo e rappresenta Corso delle Terme e le sue vie laterali.

«Le donne e gli uomini di questa Contrada lavorano la terra e raccolgono i frutti necessari a nutrire gli abitanti del paese».

Contrada dei PESCI

Veste di Azzurro e di Rosso e rappresenta la zona della Stazione Ferroviaria.

«Qui si pratica l’arte della tessitura e si producono stoffe per l’abbigliamento delle Dame e dei Principi patavini».

Contrada del TORO

Veste di Bianco e di Azzurro e rappresenta la frazione di Mezzavia.

«Questa gente vive e lavora fra i vigneti che danno uva dolce come il sorriso delle nostre giovani donne e i vini annaffiano le migliori mense e i nobili banchetti».

Contrada della VOLPE

Veste di Verde e di Bianco e rappresenta Via Caposeda e le sue vie laterali.

«In questa Contrada primeggia l’arte della lavorazione delle pelli e delle pellicce. Ricche sono le finiture e gli ornamenti che rendono belli e pregiati i nostri prodotti».

Vuoi partecipare all’evento?

Per avere maggiori informazioni o per partecipare all’evento compila il modulo sottostante

Registrati come

DATA DI NASCITA
Città di nascita

ALTEZZA IN METRI

Dal 2019 la rievocazione storica medievale della Leggenda di Berta viene adottata dall’Associazione di Promozione Sociale Berta che ne fa la sua principale missione, diventandone custode e promotrice in collaborazione con il Comune di Montegrotto Terme.

patrocinio e contributo

patrocinio

si ringrazia per la collaborazione

le associazioni:

♦ AIAS Padova APS ♦ On Stage Lab ♦ ASD Aurora Montegrotto ♦ AVIS/AIDO ♦

le attività commerciali:

♦ Macelleria Euganea ♦ I.E. di Ibotti Eros ♦ Top Computer ♦ Formentin M.G. & C. S.a.s. Edicola Tabaccheria ♦ Poly Pack ♦ Martin Arredo ♦ Terme Fer Color ♦ Pasticceria Dalla Bona ♦ Bar Paninoteca Gelateria Night and Day ♦ Ristorante Pizzeria El Gaucho ♦

gli hotels termali:

♦ Montegrotto Terme: Hotel Antoniano ♦ Hotel Garden ♦ Hotel Marco Polo ♦ Hotel Millepini ♦ Hotel Mioni Royal San ♦ Hotel Vulcania ♦♦ Abano Terme: Hotel Harry’s Garden ♦

(collabora anche tu!)

Torna in alto